www.difesadautore.it

Reati informatici

I reati informatici rappresentano una sfida sempre più rilevante nell’era digitale.

Il nostro studio , con sede a Napoli, è specializzato nella difesa legale in questo campo.

I nostri avvocati hanno affrontato numerosi casi di reati informatici, acquisendo un’ampia esperienza nella gestione di situazioni in cui i supporti informatici e digitali sono coinvolti nelle indagini difensive o costituiscono parte integrante della materia del reato.

La nostra esperienza si estende a reati comuni, come frodi online, diffusione illecita di contenuti, violazione della privacy, stalking, accesso abusivo a sistemi informatici, phishing, revenge porn, diffamazione online e altri reati informatici che coinvolgono l’utilizzo di supporti digitali.

Comunicando fluentemente in italiano, inglese e spagnolo, siamo in grado di fornire un supporto completo ai nostri clienti, garantendo una comunicazione chiara ed efficace. 

La nostra priorità è proteggere gli interessi dei nostri clienti e offrire una difesa legale solida e competente nel campo dei reati informatici.

Tipologie di reati informatici

Nel campo dei reati informatici, le azioni legali si basano su una serie di normative e riferimenti legali che disciplinano i reati connessi all’utilizzo di sistemi digitali o informatici.

Alcune delle principali tipologie di reati informatici previsti dal Codice Penale italiano (C.P.) includono:

  1. Phishing (Articolo 640-bis C.P.): Il phishing consiste nel tentativo di ottenere informazioni sensibili, come password o dati personali, fingendosi una persona o un’entità affidabile. Questo reato è punito dalla legge al fine di proteggere gli utenti da frodi e truffe online.

  2. Stalking online (Articolo 612-bis C.P.): Lo stalking online si verifica quando una persona segue, molesta o minaccia qualcuno attraverso mezzi digitali come email, messaggi o social media. Questo reato è previsto per garantire la sicurezza e l’integrità delle persone nell’ambiente online.

  3. Diffamazione online (Articolo 595 C.P.): La diffamazione online avviene quando vengono divulgati messaggi o informazioni false e dannose riguardanti l’onore o la reputazione di una persona sul web. Questo reato è sanzionato per proteggere l’immagine e la dignità delle persone.

  4. Accesso abusivo a sistemi informatici o telematici (Articolo 615-ter C.P.): L’accesso abusivo si verifica quando una persona accede illegalmente a un sistema informatico o telematico senza autorizzazione. Questo reato mira a prevenire intrusioni indebite e proteggere la privacy e la sicurezza dei dati.

Altre tipologie di reati informatici previsti dal Codice Penale includono:
  • Revenge porn (Articolo 612-ter C.P.): Il revenge porn è l’atto di diffondere immagini o video sessuali privati senza il consenso della persona coinvolta. Questo reato è finalizzato a tutelare la privacy e l’integrità delle persone coinvolte.

  • Hacking (Articolo 615-quinquies C.P.): L’hacking è l’accesso illecito a sistemi informatici al fine di ottenere, alterare o distruggere dati. Questo reato mira a prevenire intrusioni informatiche e proteggere la sicurezza dei sistemi.

  • Frode informatica (Articolo 640 C.P.): La frode informatica si verifica quando una persona utilizza mezzi informatici per commettere frode o ingannare gli altri. Questo reato è finalizzato a contrastare le attività fraudolente nell’ambiente digitale.

  • Violazione del diritto d’autore (Articolo 171-ter C.P.): La violazione del diritto d’autore avviene quando qualcuno utilizza opere protette da copyright senza autorizzazione. Questo reato mira a proteggere i diritti degli autori e dei detentori dei diritti d’autore.

  • Spamming (Articolo 615-quinquies C.P.): Lo spamming è l’invio di messaggi non richiesti o di natura commerciale in modo massivo. Questo reato è previsto per contrastare l’intrusione e l’invasione della privacy attraverso la posta elettronica.

  • Attacchi DoS (Denial of Service) (Articolo 615-quater C.P.): Gli attacchi DoS consistono nel sovraccaricare un sistema o una rete con un’eccessiva quantità di richieste, rendendo il servizio inaccessibile agli utenti legittimi. Questo reato è finalizzato a proteggere l’integrità e la disponibilità delle risorse informatiche.

  • QRishing (Articolo 640 C.P.): Il QRishing è una forma di phishing in cui i criminali utilizzano codici QR fraudolenti per indirizzare gli utenti verso siti web o contenuti dannosi. Questo reato sfrutta la fiducia degli utenti nella scansione dei codici QR per scopi malevoli.

  • Vishing (Articolo 640 C.P.): Il vishing è una tecnica di phishing in cui gli aggressori utilizzano comunicazioni vocali, come telefonate o messaggi vocali, per truffare le persone e ottenere informazioni sensibili. 

Si sottolinea che questa lista non è esaustiva e che esistono molte altre fattispecie di reati informatici previste dal Codice Penale italiano.
Il nostro team di avvocati specializzati in reati informatici è in ogni caso pronto a fornire consulenza legale professionale e difendere i tuoi diritti nel mondo digitale.

Il nostro team di avvocati al tuo servizio

Nel campo dei reati informatici, è fondamentale avere un team di avvocati esperti e del settore..
Il nostro studio legale dispone di un team dedicato di avvocati con competenze approfondite nel diritto penale e nell’affrontare i casi di reati informatici.
Ogni membro del nostro team comprende le sfide uniche che questi reati presentano e possiede una solida esperienza nella difesa dei clienti in ambito digitale.

Ci occupiamo di:

  • Investigazioni difensive: Utilizziamo approcci investigativi avanzati per raccogliere prove digitali e valutare le circostanze dei reati informatici. La nostra competenza nelle investigazioni difensive ci consente di individuare le fonti delle violazioni e raccogliere elementi di prova a supporto della tua difesa.

  • Consulenza legale: Forniamo consulenza legale personalizzata per aiutarti a comprendere i tuoi diritti e le opzioni disponibili in caso di reati informatici. Il nostro team ti guiderà attraverso le complesse questioni legali e ti assisterà nella pianificazione di una strategia difensiva efficace.

  • Difesa legale: Siamo pronti a difendere i tuoi interessi in tribunale. Il nostro team di avvocati esperti si impegna a proteggere i tuoi diritti e a lavorare per ottenere il miglior risultato possibile nel tuo caso di reato informatico

M.D.C.
M.D.C.
@mdc
Read More
Gli avvocati Alfredo Esposito e Mario Sica dello studio legale Difesa d'Autore mi hanno assistito in due complessi procedimenti penali e sono senza parole per esprimere l'importanza del loro contributo al positivo esito dei casi. La loro conoscenza e competenza in materia di diritto penale e processuale hanno reso possibile risolvere entrambi i casi in maniera eccezionale e insperata. La comunicazione è sempre stata chiara e trasparente, e mi hanno trasmesso sempre molta fiducia e serenità. Durante un momento difficile, hanno fatto il possibile per farmi sentire a mio agio, e questo non ha prezzo. Sono i migliori e qualora dovessi aver bisogno di professionisti competenti saprò a chi rivolgermi! Grazie per tutto
M.W.
M.W.
@mw
Read More
I used Alfredo's legal services. He was extremely hard working, and honest. He is fluent in English and this made it very easy for me. He speaks reads and writes English very well. He was detailed in his approach to my case and handled it exceptionally. I could not be more pleased. If your in need of a good attorney one who knows Italian law, one who can translate that for you into English. If your American or British and you need legal counsel. This is your man!
Previous
Next

Contattaci per assistenza legale

Se hai bisogno di assistenza legale per un reato informatico, il nostro team di avvocati specializzati è pronto ad aiutarti. Siamo impegnati a proteggere i tuoi diritti nel mondo digitale e a offrirti una consulenza legale mirata e competente. Contattaci oggi stesso e scopri come il nostro team può difendere i tuoi interessi nella giurisdizione italiana.