www.difesadautore.it
0

Italian Innovation day in Switerland

Intellectual property in Academia

In qualità di referenti legali del progetto AIRILegal (AIRIcerca) siamo felici di annunciare che il 4 Novembre 2022 si terrà all’ETH di Zurigo, nell’ambito dell‘Italian Innovation Day in Svizzera, l’evento Intellectual property in Academia: bringing your idea to market.
L’evento è organizzato da AIRIcerca Switerland– l’Associazione italiana ricercatori in Svizzera – per agevolare un incontro aperto al pubblico tra avvocati esperti in proprietà intellettuale, consulenti in brevetti, CEO e investitori.
Il dibattito si arricchirà di prospettive etiche della brevettazione scientifica (Istituto Italiano di Cultura di Zurigo) e si concluderà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno i fondatori di start-up dell’ETH di Zurigo e gli investitori del mercato svizzero.

Tra ospiti e relatori, saranno presenti i dottori Luca Valenziano (Addetto scientifico del Consolato Generale Italiano di Zurigo), Melanie Johnson (Technology Transfer Office all’ ETH Zurigo), Lucrezia Maini (ETH Zurigo, AIRIcerca Svizzera), Francesco Ziosi (Direttore istituto di cultura italiano a Zurigo), Maria Maina (Patent Attorney), T.Netter (I.P. Manager), Michele Gregorini (Fondatore e Ceo – DIAXXO Ag), Renato Del Grosso (Co-fondatore Cube Labs – Venture Builder), Fabio Cirillo (CEO Avanti Europe AG)

Tra i partner dell’evento l’ETH di Zurigo, il Consolato Generale d’Italia a Zurigo, l’ Istituto Italiano di Cultura a Zurigo, la Camera di Commercio Italiana in Svizzera e Pizzatech.

L’evento sarà utile a chiunque voglia lanciare una propria start-up in Svizzera e brevettare la propria idea, anche in ambito accademico. Verranno quindi introdotti e spiegati i concetti fondamentali sulle parti principali di un brevetto oltre che approfondimenti sulle autorità brevettuali europee e svizzere.

Clicca sul pulsante per prenotare gratuitamente l’accesso all’evento dell’ Italian Innovation Day in Svizzer “Intellectual property in Academia: bringing your idea to market!”

0

AIRILegal

L’orientamento legale per i ricercatori italiani all’estero

Mercoledì 31 marzo, alle ore 20 sarà presentato attraverso un talk su brevetti scientifici, diritto d’autore e fake news il nuovo servizio di orientamento giuridico AIRI LEGAL, dedicato ai soci di AIRIcerca, l’Associazione Internazionale dei Ricercatori Italiani.

𝐴𝐼𝑅𝐼 𝐿𝐸𝐺𝐴𝐿 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑙’𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝐴𝐼𝑅𝐼𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑜𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑢 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑’𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒.
𝐸𝑠𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑚 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑓𝑒𝑠𝑎 𝐷’𝐴𝑢𝑡𝑜𝑟𝑒, 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙 2018 𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖, 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑒𝑛𝑧𝑒, 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑎𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑙𝑖 𝑔𝑖𝑢𝑟𝑖𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎 𝑐𝑟𝑢𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜.

 La giornalista Zeina Ayache modererà l’incontro tra Luca Cassetta, presidente e co-fondatore di AIRIcerca, e Alfredo Esposito, fondatore di Difesa D’Autore.

L’appuntamento potrà essere seguito in diretta sulle pagine Facebook di AIRIcerca e Difesa D’Autore.

 L’illustratrice Valentina Vinci ha prodotto per l’evento un’opera d’arte digitale, mixando disegni realizzati a mano ed elementi tipografici originali.

Luca Cassetta è Capo Unità all’Università di Edimburgo da marzo 2020.


Dopo la laurea in Biotecnologie Industriali conseguita presso l’Università di Milano – Bicocca, e un dottorato all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, è approdato a New York, all’Albert Einstein Medical College per un progetto sull’immunologia dei tumori.

Alfredo Esposito è consulente legale ed aziendale.

Dopo aver conseguito nel 2012 la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e dopo numerose esperienze lavorative in Italia e in UK, si specializza, in ambito civile, nel settore del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, fondando l’associazione Subcava Sonora e collaborando con la start up Patamu, e in ambito penale prevalentemente nel settore dei reati informatici.

Evento FB: https://www.facebook.com/events/301217014772008/

0

Inner Talks #1

Giovanni Savino (Mosca-Russia)

In collegamento il Prof. Giovanni Savino, docente di Storia contemporanea presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia russa dell’economia nazionale e del servizio pubblico a Mosca. Napoletano, vive in Russia da più di un decennio, si occupa di nazioni e nazionalismi nella storia e nella società russa.

Inner Talks è il nuovo format di storie e testimonianze dal mondo ideato e condotto da Alfredo Esposito, in onda sui canali web di Subcava Sonora e Difesa d’Autore

0

Inner Talks

Il nuovo format di storie e testimonianze in diretta dal mondo a cura di Alfredo Esposito

Alfredo Esposito
Difesa d’Autore

Da sabato 28 marzo, alle ore 17, parte “Inner Talks”, un ciclo di incontri per ascoltare in prima persona storie e testimonianze su come viene vissuta e percepita l’emergenza legata al Covid19 da parte di artisti, docenti e professionisti dell’ambito culturale residenti all’estero. Il format, ideato da Alfredo Esposito e realizzato in collaborazione con l’Associazione Subcava Sonora e la piattaforma di consulenza legale Difesa d’Autore, sarà trasmesso in diretta Facebook sui canali delle due realtà, e offrirà la possibilità di ascoltare contributi da Abu Dhabi, Mosca, Bristol, Barcellona, Berlino, Amsterdam e altre città del mondo.

Ad inaugurare gli appuntamenti sarà Giovanni Savino, napoletano, docente di Storia contemporanea presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia russa dell’economia nazionale e del servizio pubblico a Mosca. Seguirà, domenica 29 marzo, alle ore 17, l’incontro virtuale con Shehan Somaratna, musicista srilankese che vive e lavora a Bristol. 

Nelle prossime settimane saranno ospiti di “Inner Talks”, tra gli altri, Marco Tajani, attore, autore e formatore teatrale, nonché insegnante di lingua italiana presso la Abu Dhabi University; Armando Rotondi, docente presso l’Institute of the Arts Barcelona, giornalista drammaturgo italiano; i musicisti Mauro Sommella – da Amsterdam – e Francesco Bordo – da Berlino.

Questo il calendario di appuntamenti:

  • sabato 28 Marzo – Giovanni Savino
  • domenica 29 Marzo – Shehan Somaratna
  • mercoledì 1 Aprile – Armando Rotondi
  • sabato 4 Aprile – Mauro Sommella
  • domenica 5 Aprile – Marco Tajani
  • Mercoledi 8 Aprile – Francesco Bordo
  • Giovanni Savino – Mosca
    Shehan Somaratna – Bristol
    Armando Rotondi – Barcellona
    Mauro Sommella – Amsterdam
    Marco Tajani – Abu Dhabi
    Francesco Bordo – Berlino
    0

    Autodichiarazione Covid-19 (aggiornata al 26 Marzo 2020)

    E’ disponibile sul sito di Difesa d’Autore il nuovo modello per l’autodichiarazione aggiornato in seguito alle ultime pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale.
    Il nuovo modulo prevede, oltre alla dichiarazione di non essere sottoposti alla quarantena e di non essere positivo, anche la consapevolezza, oltre alle misure disposte dal governo nazionale, anche di eventuali provvedimenti adottati dai presidenti delle Regioni coinvolte in eventuali spostamenti nel territorio, dunque quella da cui ci si sposta e quella in cui si arriva che potrebbero avere adottato ulteriori limitazioni.
    Il modulo poi specifica tutte le situazioni di necessità per cui è consentito lo spostamento in modo da evitare interpretazioni diverse: tra gli stati di necessità sono compresi, il rientro dall’estero, le denunce di reati, gli obblighi di affidamento di minori, l’assistenza a congiunti o persone con disabilità.
    Cambia infine anche il riferimento alle sanzioni, ora multe amministrative, e non più penali, previste per chi viola le norme.

    Clicca sul link per visualizzare e scaricare l’autodichiarazione in formato pdf

    https://www.difesadautore.it/files/autodichiarazione-26.03.2020.pdf

    1 2 3