www.difesadautore.it

La violazione del diritto d’autore in Italia raccontata dal film “Mixed By Erry”

Il film “Mixed By Erry” di Sidney Sibilia esce oggi nelle sale italiane.

Non scriverò una recensione del film (per cui rimando ad altri autorevoli giornalisti di settore), ma proverò a darvi il punto di vista di un avvocato che si occupa di Copyright.

“Mixed By Erry” racconta la storia del più grande falsario italiano di musicassette, Enrico Frattasio, e dei suoi fratelli, protagonisti a cavallo degli anni ’80 e ’90 di una delle storie più avvincenti della storia musicale contemporanea.

Vi chiederete perché la storia di Enrico Frattasio e della sua “Mixed by Erry” è meritevole di attenzione, soprattutto da parte di un avvocato.
Domanda legittima.

La duplicazione delle musicassette rappresenta una violazione della legge sul diritto d’autore, in quanto la vendita delle cassette non era autorizzata né venivano corrisposte royalties ai musicisti o alle case discografiche.

Il cast di “Mixed by Erry” il 28 Febbraio 2022
alla premiere nazionale al Cinema Modernissimo di Napoli

Se tale assunto è evidente, d’altro canto “Mixed By Erry” aveva messo in piedi una filiera distributiva così capillare da permettere sostanzialmente a qualsiasi artista inserito nelle playlist in musicassetta da lui prodotte di arrivare al pubblico senza passare per i, spesso inarrivabili, negozi di settore.

Da un punto di vista economico, venivano quindi sottratte a musicisti ed eventuali case discografiche il 100% delle royalties in cambio di un’efficiente distribuzione del proprio prodotto musicale, che è più o meno ciò che accade oggi quando un artista o un’etichetta non major pubblica dei brani su Spotify.
Il guadagno risulta (quasi) nullo in termini di proventi diretti.

D’altro canto, la potenziale incredibile visibilità ampliava ed amplia la chance di farsi ascoltare in maniera trasversale, migliorando sensibilmente la possibilità di essere ingaggiati per concerti dal vivo, con possibilità quindi di riscuotere cachet, vendere merchandising ed alimentare indirettamente l’indotto musicale.

Per l’underground musicale, molti diranno che Mixed By Erry è stato probabilmente un volano di sviluppo spesso trainato dai gusti popolari del momento (vedi il primo Gigi d’Alessio).

Alcuni artisti come Tony Tammaro, che non digerivano il fatto che terze persone lucrassero sulle proprie produzioni musicali, per contrastare simbolicamente il fenomeno decise di mettere in vendita i propri album ad un prezzo inferiore a quello che veniva venduto, contraffatto, sulle bancarelle.

Con Tony Tammaro durante un evento organizzato da Subcava Sonora

Molti altri artisti bramavano, come accade oggi per Spotify, l’inserimento in quelle playlist d’autore, così da rientrare in quel giro di distribuzione che li avrebbe potenzialmente far ascoltare ovunque.

Certo, se guardiamo al danno creato alle major, il prospetto economico cambia.
Se si pensa che nel1991 le “produzioni” di Mixed By Erry coprivano quasi un quarto del mercato discografico italiano, ci rendiamo conto che l’impatto è stato notevole.

È anche vero che l’aver orientato tutti i problemi della filiera discografica italiana nei confronti della pirateria non ha contribuito all’innovazione dell’industria, né da un punto di vista legislativo con una normativa costantemente protezionista e poco incline alla possibilità di diversificazione tra la protezione delle opere d’ingegno, né da un punto di vista economico non essendo riusciti a rispondere ai fenomeni sociali che, in un certo modo, il fenomeno Mixed By Erry aveva anticipato.

Avendo fondato Subcava Sonora, la prima etichetta italiana a distribuire musica con licenze Creative Commons distaccandosi dal copyright classicamente inteso, mentirei dicendo di non riconoscere l’importanza di Mixed By Erry nella mia formazione musicale e culturale.

Credo ad ogni modo, da avvocato, che siano maturi i tempi per affrontare una discussione sul diritto d’autore che guardi con flessibilità alle nuove tecnologie, con la consapevolezza di non poter pensare il diritto d’autore con una mentalità novecentesca.

Avv. Alfredo Esposito
Studio Legale Difesa d’Autore

0

Italian Innovation day in Switerland

Intellectual property in Academia

In qualità di referenti legali del progetto AIRILegal (AIRIcerca) siamo felici di annunciare che il 4 Novembre 2022 si terrà all’ETH di Zurigo, nell’ambito dell‘Italian Innovation Day in Svizzera, l’evento Intellectual property in Academia: bringing your idea to market.
L’evento è organizzato da AIRIcerca Switerland– l’Associazione italiana ricercatori in Svizzera – per agevolare un incontro aperto al pubblico tra avvocati esperti in proprietà intellettuale, consulenti in brevetti, CEO e investitori.
Il dibattito si arricchirà di prospettive etiche della brevettazione scientifica (Istituto Italiano di Cultura di Zurigo) e si concluderà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno i fondatori di start-up dell’ETH di Zurigo e gli investitori del mercato svizzero.

Tra ospiti e relatori, saranno presenti i dottori Luca Valenziano (Addetto scientifico del Consolato Generale Italiano di Zurigo), Melanie Johnson (Technology Transfer Office all’ ETH Zurigo), Lucrezia Maini (ETH Zurigo, AIRIcerca Svizzera), Francesco Ziosi (Direttore istituto di cultura italiano a Zurigo), Maria Maina (Patent Attorney), T.Netter (I.P. Manager), Michele Gregorini (Fondatore e Ceo – DIAXXO Ag), Renato Del Grosso (Co-fondatore Cube Labs – Venture Builder), Fabio Cirillo (CEO Avanti Europe AG)

Tra i partner dell’evento l’ETH di Zurigo, il Consolato Generale d’Italia a Zurigo, l’ Istituto Italiano di Cultura a Zurigo, la Camera di Commercio Italiana in Svizzera e Pizzatech.

L’evento sarà utile a chiunque voglia lanciare una propria start-up in Svizzera e brevettare la propria idea, anche in ambito accademico. Verranno quindi introdotti e spiegati i concetti fondamentali sulle parti principali di un brevetto oltre che approfondimenti sulle autorità brevettuali europee e svizzere.

Clicca sul pulsante per prenotare gratuitamente l’accesso all’evento dell’ Italian Innovation Day in Svizzer “Intellectual property in Academia: bringing your idea to market!”

0
Joe Bastianich & La Terza Classe

Joe Bastianich & La Terza Classe – Fall In Between

Lo Studio Legale Difesa d’Autore è lieto di annunciare l’uscita del videoclip “Fall in Between” di Joe Bastianich & La Terza Classe. Il video musicale è estratto dall’album “Good Morning Italia” che sarà pubblicato il 24 Giugno per l’etichetta SoundInside Records con ufficio stampa Big Time.
Sarà invece il booking Barley Arts che li porterà in giro in Italia per un intenso tour estivo.

In qualità di studio legale e advisors dell’etichetta SoundInside Records siamo felici di aver supportato e di supportare una produzione internazionale di così alto livello.

SoundInside Records, a cui facciamo i nostri migliori auguri, ci racconta per bocca del suo fondatore Jex Sagristano com’è nato il progetto Joe Bastianich & La Terza Classe:

Questo progetto artistico nasce dall’incontro tra il “Restaurant Man” Joe Bastianich e l’ensemble de La Terza Classe, conosciuta durante il programma “On the road” realizzato per Sky Arte nel 2013 e condotto dallo stesso Bastianich.

Jex Sagristano di SoundInside Records

La grande passione di Joe per la musica rock, blues, soul e folk americana e l’empatia immediata che si è creata hanno fatto nascere una collaborazione tra lui e La Terza Classe.
Parliamo di una delle poche realtà musicali italiane che sin dalla sua nascita si occupa di ricercare e di comporre musica ispirandosi al folk americano.”

Per ciò che riguarda il videoclip invece:

Cavi, cuffie, nastro gaffa: il kit base del fonico di ogni piccolo live club diventa protagonista di “Fall In Between”, nuovo singolo del progetto Joe Bastianich & La Terza Classe.

Blues, folk e bluegrass rendono omaggio a quella categoria pesantemente danneggiata dalle restrizioni degli ultimi due anni.
Parliamo di quei professionisti che permettono ai musicisti di suonare al meglio in ogni situazione e al pubblico di ballare e cantare durante lo spettacolo.
Bastianich, protagonista del videoclip diretto, da 327 Collective è un fonico sognatore che diventare parte della band in un susseguirsi di situazioni paradossali fino al climax finale, un rooftop concert sui tetti di Napoli.”

AGGIORNAMENTO

Pubblicato con SoundInside Records, Good Morning Italia di Joe Bastianich & La Terza Classe è finalmente on line, ecco la tracklist completa su Spotify.

0
Giornata Mondiale della Poesia

Giornata mondiale della poesia 2022

Oggi è la Giornata Mondiale della Poesia e noi abbiamo scelto di dedicarla ad Edgar Lee Masters, scrittore, poeta ed avvocato americano ✒️⚖️


Ad un giornalista che gli chiese come gli fosse venuto in mente di scrivere l’antologia di Spoon River, lo scrittore rispose:
“Mentre facevo l’avvocato a Chicago e mi aggiravo nei tribunali e frequentavo la cosiddetta società… giunsi alla conclusione che il banchiere, l’avvocato, il predicatore, le antitesi del bene e del male non erano diverse nella città e nel villaggio… Cominciai a sognare di scrivere un libro su una città di campagna che avesse tanti fili e tanti tessuti connettivi da diventare la storia del mondo intero.”

0
Avv.-Alfredo-Esposito-The-IPR-Gorilla-Award

IPR Gorilla Conference 2022 – IP Emerging Player Award

È un vero onore celebrare il premio ‘Emerging IP player’ consegnato ieri al nostro fondatore Avv. Alfredo Esposito nell’ambito della IPR conference Gorilla 2022.

L’intero convegno è stata una grande occasione per incontrare professionisti, avvocati e imprenditori di tutto il mondo ed è stato incredibile ricevere un premio così significativo!

Siamo davvero grati di aver avuto la possibilità di discutere delle sfide da affrontare nel mondo della proprietà intellettuale, dell’intelligenza artificiale, degli NTF e della blockchain.

1 2 3