Street-Art, conservazione delle opere e diritto d’autore: intervista a Millo
MILLO, nome d'arte di Francesco Camillo Giorgino, è uno degli street artist più famosi al mondo.Puoi trovare le sue opere sui muri di USA, Russia, Cina, Australia, Nuova Zelanda, Tailandia, Argentina,...
La due diligence nella valutazione del Portafoglio IP
La Proprietà Intellettuale rappresenta sempre più una risorsa strategica per la crescita economica di un’azienda. Questa circostanza confermata dalla presenza di società - Google, Amazon, Facebook e...
Il Festival della Bellezza viola il Copyright di Maggie Taylor
Il Festival della Bellezza quest'anno godrà della partecipazione di numerosi ospiti (tra cui Massimo Recalcati, Umberto Galimberti e Stefano Bollani), coinvolti per l'edizione che si svolgerà dall' 11...
Come funziona la privacy con le App di messaggistica istantanea?
Le App di messaggistica istantanea hanno oramai soppiantato gli "antichi" SMS, ma siamo davvero a conoscenza di come funziona la privacy delle nostre comunicazioni? Milioni di messaggi al secondo s...
Come funziona la privacy policy di Google?
Di recente la privacy policy di Google è stata modificata per garantire in misura maggiore la sicurezza degli utenti durante la navigazione.Non è un caso che in questo processo di adeguamento, mirato...
10.000 FLASH (MOB) a tutela del diritto d’autore
Intervista ad Anna Abet (TauVisual) del Cordinamento delle Associazioni di Fotografi Professionisti Suscita notevole interesse la manifestazione 10.000 FLASH PER UN FLASH MOB organizzata in oltre 2...
Responsabilità oggettiva e intelligenza artificiale: modelli di attribuzione
Definiti i soggetti che risponderanno per eventuali errori, bisogna richiamare in causa la Risoluzione del Parlamento Europeo del 2017. Questo intervento, tra i vari obiettivi, tenta di trovare una s...
Chi è il responsabile di un danno cagionato da un’ intelligenza artificiale?
Alle soglie della quarta rivoluzione industriale, il ruolo dell'intelligenza artificiale (IA) nel medio lungo termine sarà sempre più preponderante, con una conseguente difficile delimitazione del con...
Videocamere di sorveglianza e privacy personale
L’installazione di videocamere di sorveglianza è un mezzo comunemente utilizzato in molteplici contesti al fine di garantire la sicurezza di beni e persone. Tuttavia, l’utilizzo di questo sistema comp...
FaceApp, quali sono i rischi per la privacy?
A chi non è capitato di utilizzare FaceApp per modificare virtualmente la propria fisionomia, magari con una divertente trasformazione d'età o di genere da condividere sui social con gli amici?Ti sara...
Privacy by design e Blockchain
Il GDPR (Regolamento UE 2016/679), ossia la normativa europea in materia di protezione dei dati personali, per prevenire il verificarsi di possibili violazioni, all’art. 25 introduce i principi della...
Intelligenza Artificiale e personalità giuridica: implicazioni e dibattiti
Come abbiamo già detto nel precedente articolo, attualmente l’Intelligenza Artificiale è uno strumento al pari di una macchina da presa o una macchina fotografica. Questa visione statica sta lasciando...
Addio ai concerti in diretta su Instagram?
Quante volte ti è capitato di assistere ad un concerto in diretta e di trasmetterlo live sul tuo canale Instagram? Se da un parte la diretta di un concerto aumenta il grado di fama dell'artista tr...
Come rimediare ad un Data Breach
Per effettuare ogni genere di attività sul web è diventare necessario fornire molti dettagli sulle proprie informazioni personali, ed è così che potremmo imbatterci senza saperlo in un Data Breach...
L’informativa privacy: i diritti dell’interessato al trattamento dati
Quante volte avrai firmato un’informativa privacy? Quante volte l’avrai letta davvero? In apparenza potrebbe sembrare solo una lista sconfinata di richieste sul trattamento dei propri dati personali e...
Artificial Intelligence as Artist: un nuovo paradigma per il diritto d’autore cinematografico?
L’intelligenza artificiale (dall'inglese Artificial Intelligence, di seguito AI) – nel porre nuove sfide in quei settori in cui l’intelletto (ingegno) umano è la conditio sine qua non un’opera...
La nuova figura professionale del DPO (Data Protection Officer)
Nel contesto aziendale e delle pubbliche amministrazioni si sente parlare, in misura sempre maggiore, di una nuova figura professionale, spesso abbreviata con l'acronimo DPO.Parliamo del Data Protecti...
Il diritto alla riservatezza nell’era digitale
Quante volte avrai sentito nominare la parola privacy negli ultimi tempi? Oggi proviamo a scoprire insieme il vero significato di questo termine. La difficoltà generale è che quando si parla di dir...
Inner Talks #11
Kiari Lady Boss (New York - U.S.A.) Per l'ultimo appuntamento di #InnerTalks attraversiamo l'oceano Atlantico, direzione New York. Oggi entriamo in casa dell'imprenditrice, vlogger e g...
Inner Talks #10
Lorenzo Mastrotto - Wuhan - China Dal focolaio del mondo #Wuhan una testimonianza che arriva direttamente dal 'futuro': qual è il possibile scenario che ci aspetta dopo la quarantena?&nbs...
Inner Talks #9
Luigi Spera - Rio De Janeiro - Brasile Favelas e coronavirus, fosse comuni in Amazzonia e la gestione della propaganda di Jair Bolsonaro negli equilibri con l'apparato militare nazionale. Per In...
Inner Talks #8
Luca Cassetta (Edinburgo-Scozia) Luca Cassetta, co-fondatore e Presidente di AIRIcerca, l'associazione internazionale dei ricercatori italiani all'estero, apre le porte della sua casa di Edin...
Inner Talks #7
Rosario Dello Iacovo (Londra - Inghilterra) Rosario Dello Iacovo in collegamento da #Londra per #InnerTalks Biografo dei 99 Posse, oltre che loro storico manager, e del rapper Luchè,Rosario è g...
Inner Talks 2.0
Wuhan, New York, Rio de Janeiro, Londra ed Edinburgo: prosegue da lunedì 20 aprile “Inner Talks, il format di interviste video a cittadini italiani residenti all’estero ideato e condotto da Alfredo Es...